18 Luglio 2019
Categories
  • Giardini Luzzati
Tags

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

18 LUGLIO 2019
Appello e campagna firme Luzzati

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]UNA PIAZZA, MIGLIAIA DI VOCI, NON FERMIAMO LA RIGENERAZIONE URBANA

I Giardini Luzzati – Spazio Comune hanno recentemente lanciato l’appello “I Luzzati sono anch’io”. A testimonianza del lavoro svolto in questi anni, abbiamo raccolto in quattro giorni più di quattromila firme. Tale risultato dimostra l’alto gradimento della città sul progetto di rigenerazione urbana e sulle attività svolte dal 2012 ad oggi ai Giardini Luzzati, spazio in concessione dal Comune di Genova.

In questa fase ci rivolgiamo proprio al Comune che, al momento prossimi alla scadenza della concessione, non fornisce nessuna risposta sul futuro dei Giardini e non ha indicato un referente istituzionale unico con cui condividere gli sviluppi del progetto.

Sette anni fa i Giardini Luzzati erano un luogo desertificato, di spaccio, incuria e abbandono.

In questi anni sono stati investiti più di 200.000 euro in lavori strutturali regolarmente periziati, oltre a circa 50.000 euro ogni anno reinvestiti sull’area dagli enti concessionari per le attività aggregative, sociali e culturali. Eventi ed attività fruite gratuitamente da tutti i visitatori e dalla cittadinanza, senza alcuna spesa a carico dell’amministrazione pubblica. Uno spazio che impiega quotidianamente una ventina di persone a rischio di perdita del posto di lavoro.

Grazie al lavoro di enti ed associazioni del terzo settore, forti dell’esperienza sul territorio dell’Ass. Il Ce.sto Onlus, i Giardini Luzzati sono diventati un polo culturale frequentato da migliaia di genovesi e non. Negli anni si è creata una forte rete cittadina che ha contribuito a riportare un’aggregazione sana, intergenerazionale in grado di unire l’agio col disagio, e che ha ben saputo gestire i conflitti e le dinamiche di degrado ancora molto presenti in centro storico. Attraverso il lavoro sociale, l’ascolto, il dialogo e l’intrattenimento si sono riportate le persone a vivere la piazza, uno spazio urbano accogliente, curato, presidiato, verde. Un’oasi di benessere per bambini, famiglie, anziani, giovani, professionisti, turisti, volontari e cittadini attivi.

Ad oggi, con il bando di concessione in scadenza ad Ottobre 2019, non abbiamo nessuna risposta in merito a cosa accadrà allo spazio nè tantomeno, cosa più grave, quanto degli investimenti realizzati verrà riconosciuto a scomputo dei canoni. Alla luce di queste considerazioni, auspichiamo che nessuno possa contestare una morosità del concessionario nei confronti dell’amministrazione.

Da oltre un anno cerchiamo un confronto costruttivo con il Comune. Ma sempre senza risposta. Così come non abbiamo notizia su come si chiuderà il contratto di concessione e che idea abbia l’amministrazione per il futuro dei Giardini Luzzati – Spazio Comune.

Nel giugno 2018 il Ce.Sto ha vinto il bando “Nuove Generazioni” di Impresa Sociale con i Bambini, con partner d’eccellenza, IIT, CNR, Casa Paganini-DIBRIS, Teatro della Tosse, Istituto Comprensivo Centro Storico, Festival della Scienza, Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro, Ass. Balgasar e il Comune stesso, che rischia di non poter utilizzare nei tempi previsti i fondi finanziati, o addirittura perderli, in quanto ad oggi le azioni di progetto relative alla valorizzazione dell’area archeologica non si sono ancora avviate per l’inerzia delle Istituzioni locali.

Dimensione L’UDA è un progetto di lotta alla povertà educativa, che coinvolge altri sette istituti comprensivi della città, e prevede un investimento economico del valore di 700 mila euro per il triennio 2019-2021 su attività di ricerca, formazione e valutazione, oltre a investimenti strutturali sull’Area Archeologica dell’Anfiteatro Romano nei Giardini Luzzati, e sulla Scuola Garaventa/ Gallo/ Baliano, edificio di recente costruzione, al momento inagibile per danni strutturali rilevanti.

Contando sull’appoggio dell’opinione pubblica e della società civile, perchè queste risposte ci vengano date, ci auspichiamo si crei con l’amministrazione un tavolo di progettazione e sviluppo dei Giardini Luzzati, che è soprattutto un bene comune, modello virtuoso per lo sviluppo della città.

Molte sono le soluzioni ad oggi possibili. Esistono nuove forme di concessione dei beni pubblici per la collaborazione fra le parti nella gestione degli spazi con funzioni pubbliche, culturali e innovative.

Noi vogliamo che questo progetto non abbia fine e che, anzi, possa ancora svilupparsi in meglio mantenendo le sue pecularità gestionali e, soprattutto, la sua identità.

Il 31 Luglio prossimo è in agenda un incontro con il Sindaco, che speriamo risolutivo, per arrivare ad un accordo in cui la giunta ci dia risposte chiare e positive al fine di programmare le attività e e garantirne la continuità.

FIRMA L’APPELLO #ILUZZATISONOANCHIO su: www.giardiniluzzati.org[/vc_column_text][vc_column_text]

Anche quest’anno la Scuola di prima alfabetizzazione al GhettUp di Vico Croce bianca da qualche giorno è pienamente operativa, per dar modo alle persone di primo arrivo di comprendere e farsi comprendere. Gli orari : mattiniero solo il martedì dalle 10 alle 12; pomeridiano martedì e giovedì dalle 17 alle 18.30 e dalle 18.30 alle 20. Aggiungiamo immagine dalla Festa di fine corso (perché la Scuola senza allegria più non vale nulla…). Al GhettUp tutti possono insegnare.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Share

Related posts

18 Luglio 2019

27/28/29 SETTEMBRE 2019
5° EDIZIONE MURA JAZZ EDITION


Read more
18 Luglio 2019

18 LUGLIO 2019
LUZZATI SUMMER SOFT 2019
PROGRAMMA


Read more
15 Settembre 2018

GIARDINI LUZZATI CONCERTO DEI MEGANOIDI INGRESSO GRATUITO


Read more

Giardini Luzzati Spazio Comune

Sede Legale Piazza Invrea 8/1 Genova (ITALY)
P.IVA 02107190999
info@ilcesto.org
© 2019 Associazione Il Ce.Sto Onlus - Privacy - Credits
0
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA