Il nuovo sistema del Servizio Civile Universale prevede da quest’anno che i progetti di Servizio Civile siano inseriti all’interno di programmi triennali che interessino almeno 30 sedi di progetto.
Per questo motivo da quest’anno il Ce.Sto non ha un proprio progetto autonomo ma partecipa al programma RES PUBLICA di Agorà-Confcooperative.
Si può comunque scegliere di fare questa esperienza con noi facendo domanda per una delle 4 sedi di progetto del Ce.Sto: il Centro di Aggregazione per Minori, i Giardini Luzzati, il Servizio Accoglienza Rifugiati e la Comunità MSNA Oblò.
Come si fa:
Al momento di compilare la domanda online inserisci con attenzione il codice del progetto e il codice della sede prescelta che sono riportati di seguito.
E’ possibile fare una sola domanda per una sola sede, se non dovessi essere selezionato per quella potresti essere “ripescato” dalla graduatoria per altre sedi (ricordati di dare la disponibilità a svolgere servizio anche su altre sedi in fase di domanda).
Attenzione, per presentare la domanda bisogna essere in possesso dell’identità digitale SPID.
Ecco le indicazioni per i nostri progetti:
Codice Sede | Denominazione | Indirizzo | Comune | N.posti Totale | vitto |
181662 | Il Ce.Sto Comunità MSNA Oblò | Via San Vincenzo, 1 | GENOVA | 2 | x |
L’attività si sviluppa principalmente all’interno della Comunità che prevede una capienza di 16 posti e alla scansione della vita della Comunità: gli orari, la pulizia e manutenzione, la preparazione e il consumo dei pasti, l’approvvigionamento, i momenti dello studio e di svago.I servizi garantiti dalla struttura sono raggruppati in nove differenti aree, di pari dignità e importanza nella effettiva attuazione degli interventi di accoglienza: mediazione linguistica e interculturale; accoglienza materiale; orientamento e accesso ai servizi del territorio; formazione e (ri)qualificazione professionale; orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo, abitativo e sociale; orientamento e accompagnamento legale; tutela psico-socio-sanitaria. Nel prevedere tutti questi servizi la struttura delinea un percorso di accoglienza e di inclusione sociale della singola persona che tenga conto della sua complessità (in termini di diritti e di doveri, di aspettative, di caratteristiche personali, di storia, di contesto culturale e politico di provenienza, ecc.) e dei suoi bisogni. Ci si riferisce pertanto a un approccio olistico volto a favorire la presa in carico della singola persona nella sua interezza e nelle sue tante sfaccettature, a partire dall’identificazione e valorizzazione delle sue risorse individuali. |
181663 | Il Ce.Sto Sede Servizio Accoglienza Rifugiati | Vico del Fico, 45/R | GENOVA | 4 | |
accoglienza diffusa in semi autonomia in appartamenti dislocati nel centro di Genova; servizio di mediazione linguistico culturale; servizio di informazione e supporto legale (sulla normativa concernente l’immigrazione, la protezione internazionale, la tutela delle vittime di tratta, rimpatri volontari assistiti, ricongiungimenti familiari, garanzie per i minori non accompagnati, diritti e doveri dello straniero); assistenza sociale; assistenza ai minori con predisposizione di misure di prevenzione e tutela e inserimento scolastico dei minori; servizio di trasporto pubblico; assistenza sanitaria; accompagnamenti alle agenzie pubbliche; supporto all’apprendimento della lingua italiana ed iscrizione ai CPIA cittadini; attivazione di tirocini formativi in azienda/inserimenti lavorativi; sostegno psicologico dei beneficiari; attività volte all’integrazione sul territorio: realizzazione di attività interculturali, attivazione del volontariato da parte dei beneficiari, partecipazione ad incontri informativi per genitori, attivazione di attività didattiche sul tema dei rifugiati nelle scuole; sostegno pratiche burocratiche; orientamento formativo, lavorativo, abitativo. |
Codice Sede | Denominazione | Indirizzo | Comune | N.posti Totale | vitto |
181661 | Il Ce.Sto Centro Minori | Stradone di Sant’Agostino, 22 | Genova | 2 | |
L’attività ordinaria prevede l’apertura pomeridiana con una suddivisione per gruppi in base alle fasce d’età (bambini elementari 6-10 anni, preadolescenti medie 11-14 anni, adolescenti 15-18). Al gruppo 6-10 anni è riservata la fascia oraria dalle 16.30 alle 19.00, tutti i giorni dal lunedì al venerdì con una strutturazione settimanale. L’offerta per la fascia 11-14 e 15-18 prevede l’offerta di attività e momenti specifici dedicati a tali fasce d’età con spazio di sostegno allo studio 3 giorni su 5 dalle 14.30 alle 16.30, attività ludiche, sportive (calcio, basket, hip hop, skateboard, yoga). L’offerta prevede inoltre uscite per cinema e proiezioni, spettacoli teatrali, torneo di calcio annuale con gli altri centri del territorio, giornate di animazione di piazza, partecipazione a eventi territoriali, organizzazione di eventi, animazioni e spettacoli rivolte ai minori e alle famiglie, laboratorio sugli orti urbani, feste e parate (Carnevale, Halloween, Natale), pranzi condivisi con le famiglie. Nel periodo estivo, a partire dalla chiusura della scuola per una durata di 8 settimane, l’attività si configura come Centro Estivo prevedendo giornate al mare, piscina, parchi, laghetti e spazio compiti. Vengono effettuati solitamente 2 bivacchi di 2 o 3 giorni nel corso dell’anno. | |||||
181665 | Il Ce.Sto Giardini Luzzati Spazio Comune | Vico di San Donato, 11 | Genova | 4 | |
I Giardini Luzzati offrono alla cittadinanza una ampia varietà di eventi e iniziative culturali: concerti, charlas, presentazioni di libri e conferenze, torneo “cirulla” e quizzone, orti sociali, corso di canto, visite guidate del quartiere, trattoria sociale, inserimento lavorativo, animazioni e laboratori per bambini, grandi eventi, sagre, M.U.R.A., visite guidate e spettacoli in area archeologica, teatro all’aperto. Presenta quindi un’offerta variegata rivolta a tutte le fasce d’età che viene modulata nel corso dell’anno anche in virtù delle diverse stagioni con una programmazione di lungo periodo dei grandi eventi e una strutturazione invece settimanale di alcuni appuntamenti. Una parte importante legata all’organizzazione è quella che riguarda l’ambito della comunicazione, soprattutto web e social, per la diffusione del calendario degli eventi e il lancio di campagne. I Luzzati ospitano inoltre un orto sociale di quartiere curato da alcuni volontari che si occupano della cura delle aree verdi e dell’assegnazione di “vasche” messe a disposizione di cittadini o realtà educative. L’attività prevede anche la realizzazione di tornei sportivi Data la situazione attuale legata all’emergenza Covid molte delle attività culturali continuano a vivere online sul network Goodmorning Genova. |
I requisiti:
- Essere cittadino italiano o di un altro stato dell’Unione europea, o di un Paese extra Unione Europea purché dotato di un regolare permesso di soggiorno;
- Avere un età compresa tra i 18 e i 28 anni nel momento della presentazione della domanda;
- Non avere condanne penali a carico;
- Non appartenere alle forze armate o alla polizia;
- Non aver già partecipato al Servizio Civile Universale.
Scadenza prorogata al 15 febbraio alle ore 14.
Per maggiori informazioni e supporto nella presentazione della domanda:
tel. 3456203952 (SMS o Whatsapp)
Scopri le altre opportunità all’interno del programma “RES PUBLICA” sul sito di Confcooperative https://www.serviziocivile.coop/
Per info generali sul Servizio Civile www.serviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it