ARCIPELAGO IL CE.STO

Il Ce.Sto, nasce oltre 30 anni fa nel Centro Storico di Genova come associazione di volontari laici e cristiani. È un contenitore che accoglie obiettivi educativi, creativi e culturali, con lo scopo di fornire percorsi e strumenti per valorizzare e rafforzare il potenziale di ciascuno.

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1557226082473{margin-right: 30px !important;margin-left: 30px !important;}”]

VISION

Una comunità radicata nel Centro Storico di Genova, aperta, inclusiva, cooperante e interculturale. Una realtà attenta all’ambiente, ai bisogni e ai diritti delle persone che  vivono e attraversano la città.

MISSION

Produrre attività sociali, educative, culturali ed economiche finalizzate alla rigenerazione e allo sviluppo sostenibile del nostro territorio. Un soggetto plurale e accogliente che concorre all’innalzamento della “qualità della vita” e al complessivo benessere della comunità sociale.

SISTEMA VALORIALE

La cura della relazione tra le persone è il cuore del nostro lavoro e del nostro impegno. Ogni persona è diversa. Ha diritto a veder riconosciuta la propria unicità, ad essere ascoltata, inclusa e per nessuna ragione discriminata.

Ogni persona deve essere messa in condizione di vivere con dignità.

Agiamo quotidianamente per rendere la nostra città più solidale e rafforzare i legami fra gli individui. Crediamo in una comunità giusta ed equa che metta al centro la propria capacità di empowerment, l’innovazione e la piena sostenibilità, che sappia farsi educante per permettere ad ognuno una reale crescita umana. Una comunità che renda più liberi ogni uomo e ogni donna e che ne permetta la crescita nel pieno rispetto reciproco. Vogliamo costruire un mondo in cui nessuno possa essere discriminato per il genere o per il proprio orientamento sessuale e in cui vi sia un’autentica integrazione fra le più diverse culture.

Operiamo per costruire una rete sempre più larga di cittadini/e attivi/e e solidali. Siamo impegnati a condividere e diffondere esperienze e buone pratiche, per rendere più bello ed inclusivo il nostro territorio, combattere le solitudini e contribuire a migliorare la vita di tutti/e, a partire dalle persone più fragili.

Nel tempo la nostra realtà si è evoluta in quattro diversi enti che, fusi insieme, perseguono l’obiettivo comune di promuovere e sostenere le persone e il territorio e sono:

Cooperativa Sociale Il Ce.Sto

La Cooperativa Sociale mista (tipo A e B) Il Ce.Sto nata ufficialmente il 24 Luglio 2015, è un’evoluzione dell’Associazione, in risposta all’esigenza di dare maggiore struttura alle attività dell’organizzazione e per coordinare in maniera mutualistica i suoi 40 operatori. La Cooperativa fornisce servizi socio-educativi e culturali (categoria di tipo A) e favorisce l’integrazione di soggetti a bassa contrattualità sociale attraverso attività in continua crescita, con lo scopo di valorizzare al massimo le capacità e i talenti di ciascuno sul piano lavorativo e creativo (categoria di tipo B).

Associazione di volontariato Il Ce.Sto Onlus

Le attività dell’Associazione Il Ce.Sto, onlus, si focalizzano su educazione minorile, accoglienza di famiglie straniere, integrazione sociale e attività culturali sul territorio con una particolare attenzione al lavoro di rete e alla figura del volontario, che gioca un ruolo fondamentale all’interno dell’Associazione. Grazie al contributo di donatori pubblici e privati, Il Ce.Sto ha fornito ogni anno supporto socio-educativo a circa 150 bambini e adolescenti dai 6 ai 18 anni. Dal 2011 l’Associazione si occupa anche dell’accoglienza di persone rifugiate.

Servizi attivi dell’Associazione:
» Centro Sociale minori e adolescenti
» Accoglienza Richiedenti Asilo (progetti SPRAR e Emergenza)
» Corso di Alfabetizzazione per Stranieri
» Progetto di rivitalizzazione dei Giardini Luzzati

Giardini Luzzati Nuova Associazione (APS)

Sono un’Associazione di promozione sociale, nata come progetto dell’Associazione Il Ce.Sto Onlus. Nel 2012 l’area dei Giardini Luzzati si presentava come un “buco nero” sconosciuto a livello cittadino. Il risanamento urbano senza un progetto e senza un piano di gestione degli spazi si era rivelato di fatto un fallimento. Sei anni di attività sociali e culturali e un intenso lavoro di mediazione sociale hanno trasformato l’area trasformandola in un punto di riferimento per le famiglie del quartiere e in un polo culturale e musicale per i giovani che frequentano il centro storico alla sera. Un luogo del tutto unico a Genova -ma anche a livello nazionale- che dimostra la possibilità di far convivere agio e disagio, socialità e creatività, legalità e integrazione, tempo libero e cura degli spazi.

Associazione Massoero 2000 Onlus

È una struttura complessa che segue stabilmente, in forme diverse, circa 35 persone (di cui 11 nella Comunità di Vico Monachette, 12 in alloggi assistiti e i restanti a contributo/attivazione sociale in residenza propria). In maniera indicativa che l’associazione offre continuativamente un servizio a circa 65 persone portatrici di bisogni assai diversi. A ciò va aggiunto il servizio di accoglienza notturna nei mesi invernali che prevede la disponibilità di 20 posti letto a “rotazione”.

SEGUICI SU FACEBOOK:
facebook/AssociazioneIlCeSto
facebook/GiardiniLuzzati

Per info:
Mail: amministrazione@ilcesto.org
tel. 0104070896[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]